La proposta educativa scout
I principi fondamentali dello scautismo si trovano nell’opera del nostro fondatore Baden-Powell, sono attualizzati nello Statuto e nel Patto Associativo e tradotti in un metodo educativo affinato dall’esperienza dei capi. Gli obiettivi educativi sono perseguiti rispettando i tempi di crescita dei ragazzi, come singoli e come membri della comunità. L’approccio è esperienziale, secondo lo stile dell’imparare facendo.
Il metodo educativo dell’Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani):
-
vede i giovani come autentici protagonisti della loro crescita;
-
deriva da una visione cristiana della vita;
-
tiene conto della globalità della persona (la proposta si basa sui c.d. “4 punti di BP”: formazione del carattere; salute e forza fisica; abilità manuale; servizio al prossimo);
Lo scopo dell’associazione è il contribuire alla crescita dei ragazzi come persone significative e felici.
Il Gruppo Padova 8
La Branca Lupetti si rivolge ai bambini e alle bambine tra gli 8 e i 12 anni.
L’elemento caratterizzante di questa branca è l'Ambiente Fantastico, traduzione pedagogica di un racconto, nello specifico “Le storie di Mowgli”. Attraverso il Gioco i “lupetti” apprendono, conoscono il proprio corpo, si esprimono. Con il Gioco imparano a sperimentare, interiorizzare le regole e a collaborare con gli altri. La comunità di Branco è Famiglia Felice, dona al bambino la sicurezza di essere accolto ed inserito in un cammino di crescita personale e comunitaria.
La branca Esploratori/Guide coinvolge i ragazzi tra i 12 e i 16 anni.
Si propone di favorire la realizzazione di una identità solida, capace di entrare in relazione con gli altri.
I ragazzi si riuniscono in gruppi monosessuati, detti squadriglie, che insieme costituiscono il reparto.
L’atmosfera di Avventura è l’esca educativa che spinge gli esploratori e le guide all’azione.
La vita del reparto è scandita dalle Imprese. Esse stimolano i ragazzi a definire i propri obiettivi, progettare il percorso per realizzarli e a rileggere con consapevolezza le esperienze maturate. In queste occasioni, e soprattutto al campo estivo, i ragazzi vivono preziosi momenti di Vita all'Aperto e contatto con la natura.
La branca RS si divide in noviziato e clan e coinvolge i ragazzi in età compresa dai 16 e i 21 anni.
Noviziato: il noviziato è il primo momento di vita della branca R/S in cui i ragazzi scoprono la Strada, la Comunità e il Servizio, i tre elementi della proposta educativa. i ragazzi sono portati a conoscere meglio se stessi, valorizzando le loro potenzialità e imparando a cooperare con i compagni di strada. Le esperienze di servizio sono comunitarie e vissute insieme ai capi, i maestri dei novizi.
Clan: la vita di Clan è luogo e tempo di scelta, di fedeltà e di maggiore responsabilità verso sé e la comunità. Consente di sperimentare la solidarietà come stile di relazione, è stimolo di riflessione per la formazione di una coscienza civica. Il servizio è individuale. L’azione della vita di clan è orientata dalla carta di clan, in cui sono fissati dai ragazzi obiettivi, valori e riflessioni.
Per contattarci scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per iscrivere vostro figlio compilate: https://goo.gl/forms/qYhpzIkGo8I2HtW23
|